sabato 4 ottobre 2014
venerdì 3 ottobre 2014
Ricordando Anna Politkovskaja
A otto anni dal suo omicidio per opera di un Killer Rustam Machmudov , che sarà poi arrestato nel 2011, non sono stati ancora scoperti i mandanti e la verità aspetta ancora di vedere la luce.
Ringrazio chi le ha dedicato questa bella poesia perché con poche parole è riuscito a delineare l'anima della scrittrice giornalista, piccola eroina dei nostri tempi che ha avuto il coraggio di fare inchieste importanti, che amava il suo Paese e la democrazia, tanto da pagare con la morte questa sua impertinenza.
vieffe
Omaggio ad Anna Politkovskaïa
Colomba
In un deserto avaro
di umanità,
lo sguardo
di una colomba
si è posato
dove i lupi, teste basse, non si stancano
di urlare.
In un deserto avvelenato,
avaro di verità,
una colomba, questa sera, è caduta.
Anick Roschi 7 ottobre 09
domenica 27 aprile 2014
ALTINO - La prima Venezia
Associazione carta di Altino
E’ stata inaugurata oggi 27 aprile e sarà visitabile ad Altino fino al 4 maggio
2014 , la mostra "Altino - La prima Venezia".
Aggiungi didascalia |
L'esposizione sarà aperta tutti i giorni
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Giovani archeologi, architetti, web designer, creativi,
esperti di videoproduzione hanno collaborato per realizzare i materiali di una
mostra di grande fascino.
Altino ha anticipato i fasti di Venezia di un migliaio di
anni. Questa mostra ricostruisce gli ambienti e la realtà storica di una delle
città portuali romane più importanti dell'Adriatico.
ALTINO, LA VENEZIA DELLE ORIGINI
Ai bordi della laguna, fra terra e acqua, la città di Altino
ha anticipato Venezia di un migliaio di anni e poi le ha dato origine.
Le più recenti indagini e le più avanzate tecnologie hanno
rivelato un gioiello nascosto nel sottosuolo del più grande sito archeologico
del Veneto. L’anteprima è uno sguardo sull’ambiente fra Sile e laguna nord,
cerca le tracce di Altino fra le calli veneziane, propone una ricostruzione
della parte monumentale antica.
PER VEDERE E IMMAGINARE
Un plastico realizzato con le tecnologie avanzate, partendo
da una foto area ai raggi infrarossi, permette al pubblico di intuire com'erano l’antica
città, l’impianto urbano, le aree monumentali.
Il plastico ricostruisce la città e alcuni monumenti, quali
l’Arena, il Foro, il Teatro, l’Odeon grazie all’ausilio di una stampante
tridimensionale-
Una mostra che vuole essere un’anteprima, infatti sarà
ripresentata anche a Mestre, con data da definire, è una di quelle occasioni
imperdibili per riconoscere e ripercorrere un passato misterioso e sconosciuto
delle nostre terre.
Un'occasione per chi non lo ha ancora fatto per visitare il Museo Archeologico di Altino, si possono ammirare importanti reperti venuti alla luce da quando sono iniziate le scoperte (fine ottocento).




![]() |
Tabula Peutingeriana |
Visitabile dal Museo Archeologica un piccolo tratto dell'antica via Annia |
alcuni reperti presenti al Museo Archeologico |
ALTINUM - LA RICERCA
Composizione storica - plastica - artistica elaborata dall'Associazione Fenix II
Sempre a Quarto d'Altino nel patronato della chiesa d San Michele si può ammirare un lavoro di ricerca storiografica analogo, che in concomitanza con l'attività della pro-loco e sagra è visitabile fino al 5 maggio -info 3394171212
Si tratta di un plastico delle dimensione di 2 metri per 3, realizzato dall'Associazione Fenix II, che sempre partendo dalle immagini aeree ha realizzato una bellissima riproduzione di Altino antica.
Il lavoro che i volontari dell'Associazione hanno svolto con minuziosa ricerca del dettaglio è fatto con lo stile classico dei plastici fatti artiginalmente chegli da un effetto coreografico molto suggestivo.
Il risultato ottenuto non contrasta con quello dell'associazione carta di Altino, in quanto lo sviluppo parte dalle stesse fonti storiche e topografiche, ma grazie ai colori e alle ampie dimensioni rende ancora più immaginabile e verosimile il paesaggio altinate di quasi 2000 anni fa, che ora purtroppo giace sotto un metro e mezzo di zolle di terreno fertile.
A delineare dal punto di vista artistico la mostra ci sono numerose opere artistiche con tematiche inerenti alla storia di Altino.
![]() |
La veduta suggestiva della città antica di Altino, in primo piano il tempio votivo, l'odeon, il Foro e il circo massimo, sullo sfondo l'arena |
![]() |
La veduta suggestiva della città antica di Altino, in primo piano il tempio votivo, l'odeon, il Foro e il circo massimo, sullo sfondo l'arena |
in primo piano le sepolture vicino all'ansa del fiume Zero e lungo la via Annia
Iscriviti a:
Post (Atom)